Il principio operativo del corpo della pompa si basa principalmente sul meccanismo di pressione manuale per spingere il pistone a muoversi nella cavità chiusa, realizzando così la commutazione alternata della pressione negativa istantanea e della pressione positiva. Questo processo consente al liquido di essere risucchiato e atomizzato ad alta velocità attraverso l'ugello. Il volume della camera della pompa influisce direttamente sulla quantità di liquido assorbito e spruzzato per unità di tempo. Un corpo della pompa con un volume più piccolo può stabilire rapidamente un'alta pressione, raggiungendo così un effetto di atomizzazione delicato e rapido, che è particolarmente adatto per scenari di applicazione con requisiti estremamente elevati per le particelle di spruzzo. Un corpo della pompa con un volume più grande è più adatto per ambienti di utilizzo con un requisito di volume di spruzzo maggiore.
L'influenza del design geometrico interno del corpo della pompa sul percorso del flusso del liquido non può essere ignorata. La progettazione ragionevole della struttura della fluidodinamica può ridurre efficacemente la perdita di resistenza, migliorare l'efficienza del rilascio dei liquidi e garantire la coerenza e la continuità dell'effetto di atomizzazione. Il layout del sistema di diversione all'interno del corpo della pompa determina direttamente il percorso e l'efficienza della trasmissione della pressione. I corpi della pompa a nebbia fine ad alte prestazioni di solito adottano canali multistrato o strutture per la diversione a spirale, che sono progettate per trasportare il liquido dal tubo di aspirazione all'ugello con il percorso più breve e la resistenza minima e la conversione della pressione completa e l'iniezione in un istante. In questo processo, le variazioni della portata del liquido e della pressione hanno un impatto significativo sulla dimensione delle particelle atomizzate. Se il percorso del flusso è troppo lungo o irragionevole, è facile causare perdita di pressione e reflusso liquido, che causerà spruzzatura irregolare o gocciolamento degli ugelli, influenzando seriamente l'effetto di spruzzatura.
Il sistema della valvola è un componente di controllo indispensabile nella struttura della pompa, di solito includendo una valvola di ingresso a una via e una valvola di controllo dell'uscita, che vengono utilizzate per regolare l'ingresso e l'uscita del liquido e mantenere la pressione. Spruzzatori di alta qualità Utilizzare principalmente le valvole a sfera o le strutture delle valvole a pellicola morbida, che possono ottenere una rapida apertura e chiusura del flusso liquido in un tempo molto breve, garantendo che ogni operazione di stampa possa ottenere un'uscita di atomizzazione stabile. La velocità di risposta della valvola è strettamente correlata alla frequenza e alla continuità dello spray, in particolare negli scenari di applicazione a spruzzo ad alta frequenza, le prestazioni tecniche della valvola sono particolarmente importanti. Se la valvola risponde in ritardo o si sigilla male, è facile causare riflusso liquido o spruzzatura instabile, influenzando così l'esperienza dell'utente complessiva.
La struttura di tenuta è cruciale per mantenere la pressione interna del corpo della pompa. Il design di vari anelli di tenuta tra il corpo della pompa e l'ugello, il corpo della pompa e la cannuccia e il corpo della pompa e la bocca della bottiglia determinano la tenuta dell'aria e la tenuta liquida dell'intero sistema. Le guarnizioni ad alta precisione possono non solo prevenire efficacemente perdite di liquido, ma soprattutto, impedire l'infiltrazione dell'aria, interrompendo così l'equilibrio della pressione di spruzzo. I prodotti di spruzzatura a nebbia fine di fascia alta generalmente adottano un design di sigillatura multistrato, tra cui O-ring, anelli a U e altre forme per migliorare l'affidabilità del sigillo. Le scarse prestazioni di sigillatura causano la formazione di residui liquidi o bolle nella parte anteriore dell'ugello, il che renderà la dimensione delle particelle di spruzzo più grande o irregolare, influenzando la coerenza dell'atomizzazione e l'esperienza dell'utente.